Cargando.. por favor espere...

Anno Giubilare Passionista, in occasione dei 300 anni dalla sua fondazione

By Community Manager

Nov 20 2020

Notizie

SHARE THIS VIA:
Facebook

Twitter

Pinterest

Il 22 novembre inizia l’Anno Giubilare Pasionita, in occasione dei suoi 300 anni di fondazione. Il 22 novembre 1720, Paolo Francesco Danei Massari, (poi San Paolo della Croce) diede vita alla Congregazione della Passione, nota come “Passionisti”. Coloro che vivono il carisma di annunciare il Vangelo della Passione attraverso la vita e l’apostolato; destinato alla vita contemplativa e comunitaria, all’evangelizzazione dei più poveri e al suo amore per l’Eucaristia e per la Passione di Cristo, in consonanza con l’incarico che la Vergine aveva affidato a Paolo: predicare la Passione di Gesù Cristo come “il dono più meraviglioso dell’amore di Dio, la forza che può trasformare l’uomo e il mondo intero “.

La storia ci unisce ai teatini e ai passionisti, ricordando R.P. Francesco Maria Benditi, C.R., ordinato sacerdote nel 1723 nella casa di San Nicola da Tolentino (Venezia), con una grande carriera di sotomaestro dei novizi, grande oratore e appassionato di scienze storico-liturgiche. Fu eletto Preposito Generale nel Capitolo del 1768. Già a quei tempi guidò e sostenne validamente la madre María Crocifissa de Gesù, fondatrice delle suore passioniste, che, insieme alle loro prime dieci compagne, emanò il 20 maggio 1772, la professione nelle mani del R.P. Benditi, C.R., che da allora era in relazione con San Paolo della Croce e con i Superiori maggiori dei Passionisti.

Noi Teatini ci congratuliamo e ci uniamo in preghiera per questo speciale anno giubilare con i Fratelli Passionisti, con il loro motto “Rinnova la nostra missione: gratitudine, profezia, speranza”. Dal nostro essere Chiesa, che ci unisce nell’intercongregazionalità e ci trova nella Vita Religiosa.

(Alleghiamo i link per accedere alle note emesse da VaticanNews, e al documento per l’Anno giubilare passionista)

VaticanNews: clicca qui

Documento Giubilare: Jubilaeum_IT

Dipinto di San Paolo della Croce, nella nostra Casa Generalizia a Sant’Andrea della Valle a Roma