“Una pace da costruire” – L’arte come cammino di riconciliazione

Cargando.. por favor espere...
Nella maestosa Basilica di Sant’Andrea della Valle, a Roma —sede della Curia Generalizia dell’Ordine dei Chierici Regolari Teatini— è stata recentemente presentata la mostra “Una pace da costruire”, opera del Maestro Luciano Capriotti.
Un’esposizione profondamente spirituale che invita alla contemplazione, alla speranza e all’impegno interiore per la pace.
La mostra, che comprende la toccante serie “Una Via Crucis per Gaza”, propone un dialogo tra arte, fede e realtà della sofferenza umana. Attraverso il legno scolpito, l’artista plasma una riflessione sul dolore e sulla redenzione, trasformando la materia in preghiera, l’arte in cammino, la ferita in speranza.
Il messaggio dell’opera ha superato i confini. L’ambasciatore d’Ucraina presso la Santa Sede, Andrii Yurash, ha visitato la mostra e ha espresso la sua emozione con parole semplici ma significative:
“Ieri ho visitato la mostra – bella e stimolante! Buona giornata e buona settimana!”
Da Gerusalemme, inoltre, la Segreteria particolare del Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino, ha inviato un messaggio di ringraziamento e di gratitudine, riconoscendo il valore spirituale e umano di questa iniziativa:
“Si ringrazia di cuore, a nome di Sua Beatitudine, per il video che mostra l’‘aggiornamento’ della mostra Una Via Crucis per Gaza.
Speriamo che in futuro l’iniziativa da Lei auspicata possa realizzarsi.
Con preghiere,
d. Davide Meli.”
Queste parole, unite alla testimonianza dell’arte, ci ricordano che la pace non è un traguardo, ma un cammino che si costruisce con gesti, sguardi e silenzi.
Sulla soglia tra arte e fede, “Una pace da costruire” diventa un invito a non lasciare che il dolore abbia l’ultima parola.
Guarda il video completo della mostra su YouTube:
Una pace da costruire – Basilica di Sant’Andrea della Valle
Ordine dei Chierici Regolari Teatini