Cargando.. por favor espere...

“Pellegrini alla fonte”: 500 anni di fede e dedizione Teatina

By Community Manager

Ott 16 2025

Notizie

SHARE THIS VIA:
Facebook

Twitter

Pinterest

Dal 9 al 14 settembre 2024, le città di Roma, Venezia e Napoli si sono riempite di preghiera, gioia e fraternità durante la settimana di celebrazioni per i 500 anni della fondazione dell’Ordine dei Chierici Regolari Teatini. Un’occasione storica che ha riunito quasi tutti i Padri Teatini del mondo e pellegrini laici provenienti da Argentina, Brasile, Colombia, Messico, Stati Uniti, Portogallo, Spagna, Italia e Malta.

Il cortometraggio documentario “Pellegrini alla fonte”, con testi, interviste e voce narrante del P. Carmine Mazza, C.R., e riprese e produzione di Sig. Rosario Cuomo, cattura i momenti più significativi di questa celebrazione unica. Tra messe solenni a Sant’Andrea della Valle, San Nicolò da Tolentino, San Paolo Maggiore, Santa Maria Maggiore e San Pietro, processioni, incontri, conferenze, testimonianze, pellegrinaggi, opere teatrali e musica, si è respirato uno spirito di gratitudine, rinnovamento e speranza.

Momenti di profonda spiritualità includono il sermone del Vicario Generale dell’Ordine Teatino, Rev.do P. Marcelo Zubía, C.R., a Venezia, e le parole di Papa Francesco a San Pietro, Vaticano, il 14 settembre, data esatta del 500° anniversario fondativo. Le testimonianze di Padri Teatini e laici mostrano la forza viva di una tradizione che continua a ispirare persone in tutto il mondo.

Tra statue di San Gaetano, comunità riunite e volti pieni di fede, si percepisce l’essenza del messaggio centrale dell’Ordine: “Cercate prima il Regno di Dio”. Il documentario si chiude con un sentito ringraziamento e il messaggio del Preposito Generale, Rev.do P. Salvador Rodea González, C.R., ricordandoci che questa storia di dedizione e preghiera continua oggi, più viva che mai.

Ti invitiamo a guardare “Pellegrini alla fonte”, immergerti in questa esperienza di fede condivisa e sentire la gratitudine che nasce da cinque secoli di storia, preghiera e servizio Teatino.

GUARDA SU YOUTUBE